ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Nepi (VT)

La Città sorge su un promontorio tufaceo protetto naturalmente da due profondi canaloni scavati dal Rio Puzzolo e dal Rio Falisco. Nepi è un borgo di grande fascino, rinomata per la sua storia e per la pittoresca bellezza delle campagne. Le sue origini sono molto antiche, la prima forma d’insediamento viene datata al VII secolo a.C.. Il sito venne abitato dai falisci, che nel V secolo a.C. la dotarono di un solido sistema murario, tanto grandioso da essere citato negli scritti dello storico Tito Livio. Conquistata nel 383 a.C. dai Romani, rivestì un ruolo di grande importanza, data l’ottima posizione strategica. Devastata nel VI secolo d.C. dai longobardi, nel 1061 venne conquistata da Roberto il Guiscardo e in seguito appartenne a Matilde di Canossa. Entrata a far parte definitivamente dei possedimenti della Chiesa nel XV secolo, venne fornita di robuste fortificazioni, volute da Rodrigo Borgia, futuro papa Alessandro VI. In seguito divenne feudo della famiglia Farnese, sotto i quali visse un periodo di splendore. Nel 1545, tuttavia, fu ceduta insieme al ducato di Camerino alla Camera Apostolica in cambio di Parma e Piacenza. Nepi è disseminata di bellezze tutte da scoprire, tra le principali: l' acquedotto, opera di ingegneria idraulica iniziata nel XVI secolo e portata a termine nel XVIII secolo; i Bastioni Farnesiani, progettati intorno al 1540 da Antonio da Sangallo il Giovane; il palazzo comunale, fatto costruire da Pierluigi Farnese nel 1542, ecc. . Tra le manifestazioni più attese durante l’anno, vi è il Palio del Saracino, che si svolge nelle prime due settimane di giugno. Le quattro contrade, danno sfoggia delle loro abilità nella “giostra del Saracino” e nel “palio degli arcieri”, sfidandosi per aggiudicarsi l'ambito drappo. Il corteo storico rievoca la consegna del Ducato di Nepi a Lucrezia Borgia nel 1499.

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre