ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Casaprota (RI)

Il borgo s’innalza a 523 m s.l.m., sui Monti Sabini. Quando si è prossimi ad arrivare a Casaprota, i tetti delle abitazioni fanno capolino tra le rigogliose chiome degli alberi, che con l’autunno ormai alle porte, muta il paesaggio in uno spettacolo mozzafiato, ricco delle calde tinte autunnali (marrone-giallo-rosso).

A Casaprota sono stati rinvenuti diverse iscrizioni e reperti di epoca romana, testimonianza del suo passato è la presenza di ville o fattorie sul territorio. Dal 776 appare la denominazione “Casa Perotis o Perotae”, appartenente inizialmente al ducato di Spoleto, in seguito venne inserito tra i possedimenti dell’Abbazia di Farfa. L’influenza e le strategie dei monaci permisero la realizzazione di un Castello, le cui scarse notizie non consentono di colmare tutte le lacune delle sua storia.

Il Castello appartenne alla famiglia dei Romania, una delle più influenti della Sabina, con il passare del secoli vide l’ alternarsi di altre importanti famiglie: Brancaleoni, Orsini, Gentili, diventando, solo nel 1853, comune autonomo.

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre